 |
Ric. Arch. Alessandro Merlo - Coordinatore Scientifico
Professore associato in “Rilievo e Rappresentazione dell’Architettura e dell’Ambiente” (SSD ICAR/17).
Afferente al DIDA: Dipartimento di Architettura della Scuola di Architettura presso l'Università
degli Studi di Firenze.
Docente di “Rilievo dell'Architettura e dell'Ambiente” presso la stessa Scuola.
Presidente del CISPUT.
Scarica il curriculum
|
 |
Dott. Arch. Andrea Aliperta
Dottorando di ricerca in “Rilievo e Rappresentazione dell’Architettura e dell’Ambiente” (SSD ICAR/17)
presso la Scuola Nazionale di Dottorato in “Scienza della Rappresentazione e del Rilievo”.
E' cultore della materia del corso di Rilievo dell’Architettura e del modulo Rappresentazione 3D
avanzata. La sua ricerca riguarda la rappresentazione digitale dell’architettura e le tecniche di
ottimizzazione dei modelli tridimensionali finalizzate alla divulgazione.
|
 |
Ph.D. Massimiliano Bini
Dottore in Conservazione dei Beni Culturali all’Università di Pisa. Dottore di ricerca in Tecnologia
Management dei Beni Culturali presso I.M.T. di Lucca. Direttore del Museo della Carta di Pietrabuona.
|
 |
Prof. Alberto Bove
Professore associato in “Scienza delle costruzioni” (SSD ICAR/08).
Afferente al DIDA: Dipartimento di Architettura della Scuola di Architettura presso l'Università
degli Studi di Firenze.
Docente di “Scienza delle Costruzioni” presso la stessa Scuola.
|
 |
Ric. Arch. Riccardo Butini
Ricercatore in “Progettazione Architettonica e Urbana” (SSD ICAR/14).
Afferente al DIDA: Dipartimento di Architettura della Scuola di Architettura presso l'Università
degli Studi di Firenze.
Docente di “Composizione architettonica” presso la stessa Scuola.
|
 |
Dott. Margherita Cricchio
Formata presso l'Università degli Studi di Firenze dove ha conseguito sia la laurea triennale in
Storia e tutela dei beni artistici che quella specialistica in Storia dell'arte. Diplomatasi alla
Scuola di archivistica, paleografia e diplomatica dell'Archivio di Stato di Firenze, attualmente sta
concludendo il biennio specialistico presso la Scuola in Beni Storico Artistici dell'Università di
Bologna con una ricerca dedicata alla figura dell'architetto seicentesco Bernardo Radi.
|
 |
Ph.D. Sandro Danesi
Economista, Dottore di Ricerca in Politica Economica all'Università Cattolica del Sacro Cuore. Ha
conseguito la Laurea Magistrale in "Economia Applicata", la Laurea in "Markeing e Comunicazione
d'Azienda" ed il Master in "Marketing Territoriale". Si occupa di Consulenza di Direzione per le Imprese
con particolare attenzione agli aspetti economici e finanziari e per gli enti pubblici quanto agli
investimenti in opere pubbliche ed alla valorizzazione e promozione del territorio.
|
 |
Avv. Simone De Fraja
Avvocato, saggista e studioso delle fortificazioni medioevali; ricercatore indipendente. Consigliere
Scientifico dell'Istituto dei Castelli Sezione Toscana. Consigliere e socio fondatore della Società
Storica Aretina. Consigliere della Camera Penale di Arezzo
|
 |
Dott. Serena di Grazia
Geologa libera professionista a Firenze, presidente dell'Associazione Maieutiké dal 2012 si occupa di
divulgazione scientifica.
|
|
Arch. Franco Filippelli
Architetto presso la Soprintendenza per i Beni Architettonici ed Ambientali per le Province di
Firenze, Pistoia e Prato.
|
 |
Arch. Stefania Franceschi
Architetto libero professionista è stata docente a contratto presso l'Università degli Studi di
Firenze è autrice di numerosi contributi in materia di restauro. Linee di ricerca principali: tutela e
valorizzazione del patrimonio architettonico esistente, studio delle tecnologie tradizionali e dei
sistemi costruttivi pre-industriali; conservazione, recupero e manutenzione del costruito rurale
tradizionale; degrado dei materiali e problematiche di restauro; materiali e tecniche di intervento nel
campo del restauro architettonico e archeologico.
|
 |
Prof. Paola Gallo
Professore associato in “Tecnologie dell’Architettura” (SSD ICAR/12).
Afferente al DIDA: Dipartimento di Architettura della Scuola di Architettura presso l'Università
degli Studi di Firenze.
Docente di “Tecnologie dell’Architettura” e "Progettazione Ambientale" presso la stessa Scuola.
|
 |
Ph.D. Arch. Leonardo Germani
Architetto libero professionista, dottore di ricerca in “Architettura” presso la Scuola di Dottorato
della Scuola Politecnica di Genova, è stato docente a contratto presso l'Università degli Studi di Genova
e l'Università degli Studi di Firenze è autore di numerosi contributi in materia di restauro. Linee di
ricerca principali: tutela e valorizzazione del patrimonio architettonico esistente, studio delle
tecnologie tradizionali e dei sistemi costruttivi pre-industriali; conservazione, recupero e manutenzione
del costruito rurale tradizionale; degrado dei materiali e problematiche di restauro; materiali e
tecniche di intervento nel campo del restauro architettonico e archeologico.
|
 |
Arch. Paolo Granara
Architetto libero professionista, laureato alla Facoltà di Architettura di Genova, dove ha
collaborato con il Dipartimento Polis nell'ambito della ricerca "Analisi e progetto per il recupero dei
nuclei urbani antichi del Mediterraneo Orientale".
|
 |
Cinzia Jelencovich
Libera professionista.
|
 |
Ph.D. Arch. Gaia Lavoratti
Dottore di ricerca in “Rilievo e Rappresentazione dell’Architettura e dell’Ambiente” (SSD ICAR/17)
presso la Scuola Nazionale di Dottorato in “Scienza della Rappresentazione e del Rilievo”.
Afferente al DIDA: Dipartimento di Architettura della Scuola di Architettura presso l'Università
degli Studi di Firenze.
Scarica il curriculum
|
|
Dott. Antonino Meo
Dottorando di ricerca in Discipline Umanistiche (Programma Archeologia) presso il Dipartimento di
Archeologia dell’Università di Pisa, specialista in Archeologia tardoantica e medievale.
|
 |
Ric. Arch. Emanuela Morelli
Ricercatore in “Architettura del paesaggio” (SSD ICAR/15). Afferente al DIDA: Dipartimento di
Architettura della Scuola di Architettura presso l'Università degli Studi di Firenze. Docente di
Architettura del paesaggio presso la stessa Scuola e il Politecnico di Milano.
|
|
Prof. Carla Giuseppina Romby
Professore ordinario in “Storia dell’architettura”.
Afferente al Dipartimento di Storia, Archeologia, Geografia, Arte e Spettacolo (SAGAS) presso
l'Università degli Studi di Firenze.
Docente di “Storia dell’architettura” presso la stessa Università.
|
 |
Ph.D. Arch. Uliva Velo
Dottore di ricerca in “Rilievo e Rappresentazione dell’Architettura e dell’Ambiente”, sede Firenze;
afferente al DIDA: Dipartimento di Architettura della Scuola di Architettura - Università degli Studi di
Firenze.
|
 |
Prof. Iacopo Zetti
Professore associato in “Tecnica e pianificazione urbanistica” (SSD ICAR/20).
Afferente al DIDA: Dipartimento di Architettura della Scuola di Architettura presso l'Università
degli Studi di Firenze.
Docente di “Analisi del territorio e degli insediamenti” presso la stessa Scuola.
|