Ricerche
Il gruppo di ricerca, da lungo tempo attivo nel settore del rilevamento e dell'elaborazione digitale dei dati
per i beni culturali, ha negli ultimi anni sperimentato – con il fine di sviluppare innovativi strumenti per la
gestione della documentazione relativa al cultural heritage – le più avanzate tecnologie scanner
laser testandone sia gli hardware che i software correlati.
Ogni progetto del gruppo di ricerca prevede il rilievo del tessuto urbano ed edilizio, integrato
dall’individuazione delle invarianti paesistiche, naturalistiche, antropiche e percettivo-visive presenti nel
territorio – con particolare riferimento all’ambiente rurale (uso del suolo e tipo di economia) e agli
insediamenti che ne fanno parte –, dall’indagine archeologica delle persistenze architettoniche e dallo studio
storico dei documenti editi e di archivio.
Le campagne di rilevamento integrato prevedono l'utilizzo di uno scanner laser a variazione di fase
(con il quale è possibile rilevare, in pochi giorni, la totalità del patrimonio costruito) e di una stazione
totale in grado di impostare una maglia topografica sulla quale mettere a registro le singole nuvole di punti
acquisite durante le scansioni.
Parallelamente la compilazione di apposite schede permette l'analisi delle qualità formali, tipologiche e
materiche degli edifici dell'insediamento.
Particolare attenzione è posta inoltre all'analisi archeologica delle U.S.M. finalizzata ad evidenziare le
fasi di formazione e accrescimento del borgo, alla ricerca storica di fonti edite o di archivio, all’analisi
geologica e paesaggistica del sito ed allo studio delle principali testimonianze iconologiche ed icongrafiche
conservate nell’insediamento urbano.
I dati di ogni campagna consentono di integrare il modello tridimensionale dell'abitato (ottenuto
dall'elaborazione dei dati forniti dallo scanner laser) con un database contenente informazioni
sulle sue architetture, dando vita ad un innovativo strumento informatico.