![]() |
|||||||
![]() |
![]() |
||||||
![]() |
|||||||
![]() |
|||||||
RicercheIl gruppo di ricerca, da lungo tempo attivo nel settore del rilevamento e dell'elaborazione digitale dei dati
per i beni culturali, ha negli ultimi anni sperimentato – con il fine di sviluppare innovativi strumenti per la
gestione della documentazione relativa al cultural heritage – le più avanzate tecnologie scanner
laser testandone sia gli hardware che i software correlati.
|
LivornoLa città labronica è stata oggetto, negli ultimi anni, di importanti progetti di ricerca volti alla documentazione ed alla salvaguardia di importanti manufatti architettonici inseriti nel tessuto urbano. Il porto mediceoUn importante progetto di ricerca inerente i lacerti delle fortificazioni presenti nel porto
mediceo è stato attivato nel gennaio 2008. Ad una fase preliminare di studio sulla bibliografia
edita e sull’iconografia esistente che ha consentito di inquadrare dal punto di vista storico-urbano i
manufatti oggetto di studio è seguita una campagna di rilievo integrato volta alla documentazione
geometrico-descrittiva delle fortificazione mediante l'impiego di una stazione totale e di una unità
scanner laser.
Il tempio della Congregazione olandese-alemannaIl rilievo integrato del tempio della Congregazione olandese-alemanna svolto nel
2010 ha visto l'impiego di uno scanner laser a variazione di fase, le cui caratteristiche
prestazionali sono garantite da una funzione di ripresa panoramica capace di restituire un modello a
nuvola di punti secondo un angolo di 360 gradi sull’orizzontale e 320 gradi sulla verticale, con una
velocità di misurazione di circa 120.000 punti al secondo.
Tesi di laureaLe ricerche svolte in questi anni su Livorno hanno portato alla compilazione e discussione delle
seguenti tesi di laurea:
|
||||||
![]() |
|||||||