Master di II livello
Documentazione e gestione dei beni culturali
A.A. 2018/2019
Il principale obiettivo del master è quello di formare dei professionisti nell’ambito della conservazione e gestione del patrimonio culturale in grado di: generare processi di sviluppo sostenibile delle aree interessate; operare a livelli diversi all’interno delle P.A., dell’associazionismo e di enti privati; sviluppare le capacità di lavoro in equipe all’interno di un panorama pluridisciplinare; generare percorsi partecipativi a scale differenti, con il fine di dare avvio ad iniziative in grado di valorizzare i beni culturali.
Tematiche del master
Il master offre agli iscritti molteplici attività formative che, grazie anche alla pluridisciplinarità dei temi trattati, contribuiranno al raggiungimento delle competenze necessarie ad operare consapevolmente in un ambito complesso come quello dei beni culturali.
Nello specifico il corso sarà strutturato in:
- Lezioni frontali, che si avvarranno anche di comunicazioni impartite da esperti esterni di provata esperienza
- Analisi di casi esemplari realizzati in ambito nazionale e internazionale
- Esercitazioni su casi di studio, da realizzarsi mediante la formula del laboratorio
- Visite guidate
- Approfondimenti personali dei temi trattati in ciascuna materia da realizzarsi mediante tutoria
- Tirocinio formativo presso un ente o un’azienda
- Elaborazione di un Progetto Finale del Corso
In particolare le lezioni frontali riguarderanno tematiche relative a:
- Fonti storico-archivistiche
- Archeologia dell’architettura
- Storia dell’architettura e dell’arte
- Geologia e geomorfologia
- Analisi urbana e territoriale
- Analisi della struttura agronomica e naturale dei luoghi
- Sociologia urbana
- Analisi statica dell'edilizia storica
- Sostenibilità degli interventi nel patrimonio culturale
- Rappresentazione 3D avanzata
- Comunicazione per i beni culturali
- Aspetti normativi e giuridici
- Gestione dei beni culturali, con particolare attenzione a:
- Piani di gestione: metodi e tecniche
- Patrimonio e turismo culturale
- Valutazione economica del progetto
- Reperimento fondi e bandi di ricerca
- Progetto contemporaneo nel contesto storicizzato
- Conservazione e valorizzazione dei beni culturali
- Progetto, conservazione e valorizzazione del paesaggio culturale
Il Progetto Finale del Corso riguarderà:
- il progetto, la conservazione e la valorizzazione del patrimonio culturale
- il progetto, la conservazione e la valorizzazione del paesaggio culturale
- la gestione del patrimonio culturale
- la comunicazione del patrimonio culturale
Mercato del lavoro di riferimento
Il master mira a formare professionisti in grado di operare a livelli diversi all’interno delle pubbliche amministrazioni, dell’associazionismo e di enti privati in merito alla conservazione e alla valorizzazione del patrimonio culturale.
Il master si propone di formare un professionista capace di comprendere e analizzare, sia a livello locale che regionale, i processi di conservazione e gestione dei beni culturali e di progettare modalità di intervento in grado di promuovere il patrimonio stesso traendone benefici per la comunità.
Destinatari del corso
I destinatari del corso sono laureati in Architettura, Ingegneria Civile, Ingegneria Edile, Archeologia, Storia, Antropologia, Scienze Sociali o titoli affini.
Crediti formativi
Il corso eroga 60 CFU, suddivisi in 48 CFU di didattica frontale, 6 CFU di tirocinio e 6 CFU per il Progetto Finale del Corso.
Il master è organizzato in collaborazione con la Federazione degli Ordini degli Architetti PPC Toscani, che riconoscerà CFP (convenzione in corso di stipula). Si avvarrà inoltre di alcuni partner privati e pubblici. È data facoltà ai rappresentanti di tali enti di intervenire nel corso mediante lezioni e comunicazioni pertinenti ai contenuti delle stesse.
Svolgimento del master
Il master è articolato su un anno accademico. Le lezioni si svolgeranno nel periodo Ottobre 2018 - Ottobre 2019 tutti i venerdì dalle ore 9 alle ore 18.
Selezione dei candidati
Il master verrà attivato al raggiungimento di 5 iscritti, per un massimo di 20 iscritti. La selezione dei candidati all’iscrizione al master consiste nell’esame dei curricula e dei titoli presentati dai candidati.
Iscrizioni
Per effettuare l’iscrizione è necessario compilare il modulo e seguire la procedura riportata sul
sito dell'Università degli Studi di Firenze.
Le scadenze per la presentazione delle domande sono state prorogate:
- Scadenza consegna domanda di ammissione: 03/09/2018
- Pubblicazione in bacheca Segreteria Post-Laurea e Dipartimento della graduatoria degli ammessi: 04/09/2018
- Scadenza consegna domanda di iscrizione: 19/09/2018
La quota di iscrizione è di € 2.500, da pagare in due soluzioni di pari importo: la prima rata delle tasse dovrà essere pagata all’atto dell’iscrizione; la seconda rata delle tasse dovrà essere pagata entro quattro mesi dalla scadenza per le iscrizioni.
Coordinamento scientifico e Segreteria
Corso istituito all'interno dal DIDA – Dipartimento di Architettura dell’Università degli Studi di Firenze
Direttore del corso: Prof. Alessandro Merlo
DIDA: Dipartimento di Architettura (Firenze)
Segreteria didattica: Ph.D. Gaia Lavoratti
DIDA: Dipartimento di Architettura (Firenze)
e-mail: chmlab@dida.unifi.it