![]() |
|||||||
![]() |
![]() |
||||||
![]() |
|||||||
![]() |
|||||||
RicercheIl gruppo di ricerca, da lungo tempo attivo nel settore del rilevamento e dell'elaborazione digitale dei dati
per i beni culturali, ha negli ultimi anni sperimentato – con il fine di sviluppare innovativi strumenti per la
gestione della documentazione relativa al cultural heritage – le più avanzate tecnologie scanner
laser testandone sia gli hardware che i software correlati.
|
Insediamenti tabarkiniNel contesto del bacino del Mediterraneo, la vicenda della “nazione tabarkina” costituisce un
interessante caso di studio per appurare quanto e come una cultura “minoritaria” sia stata in grado di
esportare i propri modelli architettonici e urbani.
Il rilievo integrato degli insediamenti tabarkiniL’indagine svolta dall’unità di ricerca del Dipartimento di Architettura di Firenze, in collaborazione
con quella dell’Escuela Técnica Superior de Arquitectura de Valencia (all’interno delle Azioni Integrate
Italia-Spagna, 2009), sugli insediamenti di Pegli, Tabarka, Carloforte, Calasetta e Nueva Tabarca, ha
consentito di evidenziare, mediante gli strumenti propri delle discipline del disegno e del rilievo,
l’esistenza di costanti e di variabili in tale processo, inequivocabilmente impresse nella conformazione
del tessuto urbano e nella tipologia edilizia presente nei diversi insediamenti.
I primi risultati della ricerca sono stati presentati alla Conferenza EUROMED 2010 - Digital
Heritage (Lemesos, Cipro, 8-13 Novembre 2010).
Successivi approfondimenti sono stati pubblicati nell'articolo: Giorgio Verdiani, Stefania Iurilli,
Gaia Lavoratti, Modelli digitali per lo studio del Patrimonio Intangibile: il caso di Carloforte,
Sardegna, in Emma Mandelli, Uliva Velo (a cura di), Il modello in architettura: cultura
scientifica e rappresentazione, Materia e Geometria n° 18, Alinea Editrice, Firenze 2010,
pagg.137-146, ISBN 978-88-6055-571-7
|
||||||
![]() |
|||||||